Informazioni

  • Home
  • News Strada Statale 45 della Val Trebbia: Un'Opera Pubblica Fondamentale
Strada Statale 45 della Val Trebbia: Un'Opera Pubblica Fondamentale

Strada Statale 45 della Val Trebbia: Un'Opera Pubblica Fondamentale

La Strada Statale 45 della Val Trebbia, arteria vitale che collega la Liguria all'Emilia-Romagna, è stata oggetto di importanti interventi di ammodernamento con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. La sua costruzione e i successivi lavori di aggiornamento hanno rappresentato una sfida ingegneristica significativa, in considerazione della complessità del territorio attraversato.
Questa strada, gestita dall'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), rappresenta un'opera pubblica fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della regione.

La Val Trebbia è caratterizzata da una morfologia complessa, con versanti scoscesi, instabilità geologica e la presenza del fiume Trebbia, che richiedono l’adozione di soluzioni ingegneristiche avanzate. Per superare queste difficoltà, sono state implementate soluzioni innovative, come tecniche di consolidamento dei versanti, la costruzione di ponti e viadotti moderni e l'adozione di gallerie tecnologicamente avanzate.

L'ammodernamento della SS45 ha suscitato un ampio dibattito, in particolare per quanto riguarda gli espropri necessari per la realizzazione dell'opera. Gli interventi previsti, interessano principalmente terreni agricoli, boschivi, prati e incolti, senza coinvolgere aree di particolare valore paesaggistico o ambientale. Tuttavia, sono presenti anche zone edificate, corti di fabbricati, edifici agricoli e strutture precarie, che sono state prese in considerazione nel progetto.

Le aree coinvolte nell'intervento sono suddivise in diverse categorie:
- Aree da espropriare, ovvero i terreni sui quali verrà effettivamente realizzata l'opera;
- Aree oggetto di occupazione temporanea, che non prevedono un esproprio definitivo, ma riguardano principalmente le aree di cantiere, la viabilità provvisoria e le zone da destinare a deposito, che saranno individuate e indennizzate a favore delle ditte espropriate;
- Aree oggetto di servitù, che comprendono terreni da asservire per la costruzione di strade di accesso ai fondi interclusi, viabilità di fuga e aree di proprietà di enti pubblici coinvolti nel progetto.

In questo contesto, l'Associazione Espropriato e Soddisfatto si propone come punto di riferimento per tutelare gli interessi di tutti gli espropriati, offrendo supporto su tutti gli aspetti burocratici e legali. L'associazione si impegna a fornire un contributo concreto nella difesa dei diritti dei proprietari, con particolare attenzione ai terreni che potrebbero subire penalizzazioni ingiustificate a causa dell'intervento.

Progetto completo: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/7274/17377?pagina=1



Chiedi un parere Gratuito

Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy nonchè di aver già compiuto sedici anni oppure, se minore di sedici, di essere stato preventivamente autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto presto il mio consenso al ricevimento delle informazioni (Privacy).

promo
Trigger